Il corso After Effects Torino è la risposta a chi è affascinato dal mondo della post produzione video. In ogni ambito del videomaking, dall’advertising al cinema, vengono inseriti elementi dopo il montaggio del video. Effetti speciali, sfondi, colori, addirittura personaggi non presenti nel girato originale. Con i nostri corsi After Effects Torino avrai imparato a padroneggiare uno dei software maggiormente utilizzati per costruire video di grandissimo impatto e a migliorarli o semplicemente correggerli in post produzione. Compila ora il form inserendo i tuoi dati e scarica la scheda del corso After Effects Torino.
Corso After Effects a Torino: chi lo può seguire e sedi
Il corso di After Effects a Torino è ideale per chi vive in città o nelle aree limitrofe, come Moncalieri, Rivoli, Collegno e Settimo Torinese. Grazie agli ottimi collegamenti con Torino, il corso risulta facilmente raggiungibile anche per chi abita nelle zone circostanti.
Il nostro corso After Effects di Torino si svolge presso aule attrezzate e specializzate, progettate per garantire un’esperienza formativa di alta qualità:
- Corso Trapani – Torino
Cos’è After Effects
After Effects è uno dei software più utilizzati nel campo della motion graphics, dell’animazione e degli effetti visivi. Sviluppato da Adobe, è impiegato in una vasta gamma di settori, dalla produzione cinematografica alla pubblicità, fino al content creation per il web e i social media. Grazie ai suoi potenti strumenti e a numerosi plugin, After Effects consente di creare animazioni, composizioni video e effetti speciali di altissimo livello, diventando uno strumento indispensabile per i professionisti del settore.
Per saperne di più sul corso After Effects a Torino e sulle opportunità di carriera che può offrirti utilizza il modulo di richieste informazioni.
Programma del Corso After Effects Torino
- » Installazione del Programma
- » L’Ambiente di Lavoro
- » Interfaccia grafica
- » I primi passi
- » La prima configurazione
- » Metodi di visualizzazione delle finestre
- » Definizione delle impostazioni della finestra del progetto: impostazioni generali della finestra di composizione video, utilizzo della finestra ‘Time layout’
- » Illustrazione delle funzioni relative alla creazione di keyframe sulla Timeline
- » Settaggio delle opzioni di rendering del filmato
- » L’importazione di contributi audio e video da fonti esterne
- » Gestione ed editing dei livelli (modifica, cancellazione, ridimensionamento e rotazione)
- » Creazione di una ‘motion path’ e sincronizzazione dell’animazione
- » Uso e gestione degli effetti di dissolvenza e trasparenza dei livelli
- » Uso degli effetti relativi al testo, creazioni di maschere e template
- » Creazione di un logo animato
- » Missaggio di contributi video e audio sulla timeline per la creazione di effetti di transizione tra i livelli
- » Creazione di sfondi animati e uso dell’interpolazione video per la generazione di effetti moviola
- » Utilizzo avanzato delle tecniche di composizione video basate sulla chiave di colore per ottenere effetti di trasparenza, dissolvenza incrociata e sovrapposizione
- » Realizzazione di una composizione video animata complessa
- » Personalizzazione dell’Ambiente di Lavoro