
Segui il nostro corso Archicad a Milano per diventare un esperto professionista nel settore e apprendere ogni dettaglio su come usare questo famoso programma di moderazione in 3 dimensioni.
Cos’è Archicad e perché usarlo
ArchiCAD è uno dei software più usati per la modellazione BIM (acronimo di Building Information Modeling), utilizzata per progettare edifici in modo efficiente e dettagliato.
Questo software è particolarmente apprezzato per essere particolarmente robusto e per le ricche funzionalità di progettazione, per l’interfaccia di modellazione intuitiva e per le capacità di creare dei perfetti modelli 3D e 2D.
Inoltre, ha dei costi di implementazione inferiori rispetto ad altri programmi concorrenti, grazie alla sua natura user-friendly e all’ampia libreria di oggetti integrata, facilitando il passaggio da altri software CAD.
Chi può seguire il corso Archicad a Milano
Il corso Archicad a Milano può essere seguito dai professionisti nel settore delle costruzioni che vogliono approfondire e migliorare la conoscenza di questo programma seguendo un corso in aula professionale tenuto da docenti esperti, che si tiene in:
- Zona Cadorna, 20123 Milano
- Via Valtorta, 20136 Milano
Iscriviti ora al nostro corso Archicad per iniziare ad apprendere sin da oggi come usare al meglio questo software, dalle basi e fino a diventare un utente avanzato.
Contattaci allo 0825 607447 per prenotare la tua prima lezione in regalo!
Programma del Corso Archicad Milano
- » Introduzione ad Archicad
- » L’ambiente di lavoro
- » Le barre degli strumenti e la loro utilità
- » Filosofia e organizzazione del lavoro in 3D
- » Struttura verticale dell’edificio: I Piani
- » Le palette navigatore
- » Lo stato di ristrutturazione
- » Costruire in 3D (muro, solaio, pilastro, trave, falde, mesh, …)
- » Gli elementi di libreria (oggetto, porta e finestra, finestra ad angolo, lampade, scala, …)
- » Creazione e uso di oggetti di libreria
- » Strumenti di annotazione (testo, etichetta, etc …)
- » Quotatura (altimetriche, lineari, angolari, …)
- » L’edificio virtuale (Assonometria Archicad e Prospettiva, sezione 3D Archicad e spaccati)
- » Importazione ed esportazione di file da altri programmi e con altri programmi
- » Archicad Rendering (Motore di rendering Lightworks)
- » Materiali (creazione di nuovi materiali)
- » Settaggi fotorendering
- » Studio della luce
- » Inserimento di: luci, ombre, oggetto luce finestra, oggetto cielo, oggetto solo, …
- » Operazioni di computo (computo metrico, abaco interattivo, lista elementi, lista componenti, …)
- » Calcolo del valore energetico dell’edificio
- » Impaginazione e Stampa
- » Mappa Vista
- » Book di layout
- » Creazione e gestione delle tavole del progetto
- » Stampa, plottaggio e pubblicazione
- » Personalizzazione dell’ambiente di lavoro
Cosa posso realizzare con il Corso di Archicad Milano?



